Il 10 giugno 2025, presso l’Auditorium Via Rieti a Roma, si è tenuto l’evento celebrativo per i dieci anni di EPDItaly, il Program Operator italiano per le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD). Il convegno, intitolato “Misurare, Garantire, Comunicare in modo trasparente”, è stato l’occasione per riflettere sull’evoluzione del sistema e sull’importanza crescente della trasparenza ambientale in tutte le filiere produttive.
Dopo i saluti iniziali di Lorenzo Orsenigo, Presidente e Direttore Generale di ICMQ, l’intervento di Christian Donath, CEO di ECO Platform, ha offerto una panoramica sul contesto internazionale e sul ruolo delle EPD a livello europeo. Francesco Carnelli, Head of Sales di ICMQ, ha illustrato la crescita costante del programma, evidenziando le tappe principali di un percorso decennale fatto di numeri, innovazione e apertura a nuovi settori.
Un panel tematico ha approfondito le prospettive del settore costruzioni, con Ugo Pannuti, Responsabile Innovazione di ICMQ, e Caterina Gargari, docente dell’Università di Pisa ed esperta di CAM, che hanno tracciato il quadro tecnico e normativo del comparto edilizio.
La prima tavola rotonda, moderata da Alfredo Martini, ha posto l’attenzione sul crescente interesse per le EPD nei comparti extra-edilizia. Laura Pessoni, Head of Innovation Design di Artemide Spa, Averaldo Farri, Division Director di Zucchetti Centro Sistemi Spa, Mario Mosca, Head of Performance Management and Innovability di ENEL Group, Valentina Niccolucci, ricercatrice dell’Università di Siena, e Valeria Mangani, Presidente della Sustainable Fashion Innovation Society, hanno portato esperienze concrete, punti di vista complementari e approcci distintivi per raccontare come la misurazione ambientale stia entrando stabilmente in settori quali il design, l’energia, l’elettronica, l’alimentare e la moda.
La seconda tavola rotonda, sempre moderata da Martini, ha coinvolto gli organismi di certificazione che operano su EPDItaly. Sono intervenuti Primiano De Rosa-Giglio, Environmental Sustainability Business Unit Manager di TÜV Italia, Mirco Volanti, Product Coordinator EPD & CFP Verification Services di SGS ICS Italia, Alida Falbo, Responsabile Area Sostenibilità di IMQ Spa, e Manuel Mari, Responsabile Sostenibilità Prodotto di ICMQ. Il confronto ha messo in luce le sfide operative quotidiane legate alla verifica dei dati, al dialogo con le imprese e all’evoluzione del quadro normativo.
Ha concluso i lavori Pietro Agrello, Dirigente del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che ha sottolineato il ruolo delle EPD nei CAM e all’interno del programma Made Green in Italy, indicandole come uno degli strumenti più promettenti per integrare sostenibilità e politiche pubbliche.
Di seguito gli interventi in formato PDF e in formato video:
Lorenzo Orsenigo – Presidente e Direttore Generale ICMQ | Relazione / Video Intervento
Christian Donath – CEO Eco Platform | Relazione / Video intervento
Francesco Carnelli – Head of Sales ICMQ | Relazione / Video intervento
Ugo Pannuti – Responsabile Innovazione ICMQ | Relazione / Video intervento
Caterina Gargari – Esperto CAM in progettazione sostenibile | Relazione / Video intervento
Tavola Rotonda: Lo sviluppo di EPDItaly nel settore industriale e dei servizi | Video interventi
Laura Pessoni – Head of Innovation Design Artemide Spa
Averaldo Farri – Division Director Zucchetti Centro Sistemi Spa
Mario Mosca – Global Procurement, Head of Performance Management and Innovability ENEL Group
Valentina Niccolucci – UniversitĂ di Siena
Valeria Mangani – Presidente Sustainable Fashion Innovation Society
Tavola Rotonda: Le prospettive future delle certificazioni ambientali | Video interventi
Primiano De Rosa-Giglio – Environmental Sustainability Business Unit Manager TĂśV Italia Srl
Mirco Volanti – Product Coordinator EPD & CFP Verification Services SGS ICS Italia Srl
Alida Falbo – Responsabile Area SostenibilitĂ B.U. Management Systems IMQ Spa
Manuel Mari – Responsabile SostenibilitĂ Prodotto ICMQ
Pietro Agrello – Dirigente della Divisione II (Politiche integrate di prodotto e di eco-sostenibilitĂ dei consumi, criteri minimi ambientali e certificazioni), Direzione generale sostenibilitĂ dei prodotti e dei consumi (SPC) | Relazione / Video intervento